All posts filed under: Newsletter-i

Litigi tra bambini

È del tutto normale che i bambini alternino fasi di totale armonia e fasi dense di contrasti. Litigare fa parte del normale processo di sviluppo del bambino.È interessante osservare che i neonati e i bambini piccoli di età inferiore ai due anni non litigano per le medesime cose per cui bisticciano i bambini più grandi. Disputa sui giocattoli Un tempo si pensava che già in tenera età i bambini litigassero per il possesso di un oggetto. Oggigiorno invece sappiamo che a ogni età si litiga per interessi diversi. «Studi scientifici dimostrano che nei primi due anni i bisticci non riguardano il possesso di un oggetto. A questa età i bambini desiderano in primo luogo scoprire il mondo da una prospettiva sicura. Ma ambedue le situazioni possono innescare dei conflitti», spiega la dottoressa Heidi Simoni, psicologa ed ex direttrice dell’Istituto Marie Meierhofer per l’infanzia di Zurigo. Secondo l’esperta, i bambini reagiscono ad esempio se vengono disturbati mentre esplorano un giocattolo o se la loro curiosità per un gioco viene risvegliata da un altro bambino che lo …

Riconoscere i difetti visivi del bambino

Se non vengono riconosciuti, alcuni problemi della vista nell’infanzia possono avere conseguenze gravi. In Svizzera dal 5 al 10% dei bambini accusa difetti visivi come strabismo, astigmatismo, miopia e presbiopia. Non sempre le debolezze visive vengono riconosciute immediatamente. Il medico e chirurgo oculista Panagiotis Kouros di Kilchberg ne conosce perfettamente i motivi. I bambini presbiti fanno fatica a vedere bene da vicino, però fino a 14 diottrie sono in grado di accomodare la vista tendendo il muscolo interno dell’occhio. In questo modo riescono a deformare il cristallino flessibile dandogli una forma più tonda e rendendo così la vista da vicino più nitida. «Nei primi anni di vita anche la miopia non è sempre evidente. Infatti, i bambini che non vanno ancora a scuola o frequentano l’asilo nido si muovono in un ambiente in cui hanno bisogno di vedere bene solo da vicino», spiega più dettagliatamente lo specialista. Esame della vista per bambini L’esame della vista viene effettuato nel quadro delle visite mediche pediatriche preventive. Il test di Lang, chiamato anche stereotest di Lang, permette di …

Latte e bambini: miti e verità

Negli ambulatori pediatrici nessun alimento solleva più interrogativi del latte. Lo specialista George Marx si esprime in merito. Quali sono i reali benefici del latte materno? Il latte materno ha diversi effetti positivi sul bambino. Contiene batteri che ne favoriscono la salute come il Lactobacillus reuteri e immunoglobuline (anticorpi) che offrono una certa protezione contro le infezioni. Il latte materno riduce ad esempio il rischio di otite media acuta. In questo caso tuttavia, oltre alle sostanze contenute nel latte, svolge un ruolo essenziale anche il fatto che, succhiando, le orecchie sono meglio ventilate. I bambini allattati al seno soffrono inoltre più raramente di gastroenterite e hanno un rischio inferiore di morte in culla rispetto ai bambini non alimentati con il latte materno. L’allattamento al seno riduce pure il rischio di sviluppare obesità e diabete di tipo 2 più avanti nella vita. Questo è dovuto al tenore ottimale di proteine del latte materno, che si adatta di continuo ai bisogni del neonato. Con la crescita il fabbisogno di proteine si riduce. Il latte in polvere è …

Concorso

In palio due paia di cuffie Skullcandy Grom per bambini Le nuove cuffie Skullcandy Grom sono state concepite appositamente per i bambini. Oltre a un’eccellente qualità audio, vantano padiglioni auricolari a misura di bimbo per una vestibilità perfetta e garantiscono ai piccoli la piena immersione nel loro mondo dei suoni. Il volume delle cuffie Grom è limitato a 85 decibel per un ascolto sicuro e l’archetto è regolabile. Le cuffie possono essere ripiegate e riposte nel bagaglio. In palio due modelli senza fili in nero. www.skullcandy.eu Condizioni di partecipazione: Possono partecipare al concorso bimbi&bebè i residenti in Svizzera. Partecipando al concorso, si accetta di essere iscritti alla newsletter mensile. È possibile annullare l’iscrizione in qualsiasi momento. L’estrazione dei premi avverrà il 30 aprile 2024. Non è previsto alcun ricorso legale e non sarà avviata alcuna corrispondenza in merito all’estrazione del premio. Il nome del vincitore non sarà pubblicato. Susanna Steimer MillerAutrice: Susanna Steimer Miller è giornalista ed è specializzata in argomenti relativi alla gravidanza e alla nascita, nonché alla salute, all’alimentazione, allo sviluppo e all’educazione …