L’importanza del gioco
Il gioco rappresenta per i bambini la forma di apprendimento più elementare. Giocando si sviluppano competenze affettive, sociali, motorie e cognitive. Ciò che il bambino impara attraverso il gioco gli servirà per tutta la vita. A tale scopo il piccolo ha bisogno di stimoli, di oggetti come i giocattoli e dell’opportunità di sperimentare. Giocando esercita comportamenti che più avanti metterà in pratica in modo mirato. Il lattante, ad esempio, imita i suoni della voce dei genitori, perché si diverte. Nel contempo però questi esercizi di emulazione contribuiscono a porre le basi del linguaggio. Tutte le esperienze che il bambino raccoglie con il gioco sono importantissime per il suo sviluppo. Giocando il piccolo non rincorre uno scopo specifi co né punta a un obiettivo ben preciso, bensì desidera vivere un’esperienza unica e personale. Alla scoperta del mondo Giocando il bambino tocca con mano il mondo che lo circonda e impara a comprendere sé stesso, gli eventi e le situazioni, le osservazioni e le esperienze compiute. Durante il primo anno di vita il neonato mette in bocca …