Sicurezza al parco giochi
Il gioco è fondamentale per lo sviluppo del bambino. Le oasi ricreative aiutano a crescere e stimolano la sicurezza di sé e l’autostima. Ma celano pure un rischio potenziale d’infortunio. I bambini tra 0 e 5 anni sono particolarmente esposti ai pericoli dei parchi giochi. Essi non possiedono ancora la consapevolezza dei rischi e non sono in grado di valutare il pericolo. I bambini piccoli non riescono a prestare attenzione e a concentrarsi a lungo su una situazione potenzialmente pericolosa e si lasciano distrarre facilmente. Nei parchi giochi la caduta costituisce l’infortunio più frequente e la parte più a rischio è rappresentata dalla testa. La maggior parte degli incidenti è legata soprattutto alle attrezzature ludiche come ad esempio scivoli, torri di arrampicata e dondoli a bilico. Se inoltre la pavimentazione non è idonea, le cadute possono causare ferite. Consapevolezza del pericolo Il bambino è in grado di guidare intenzionalmente la sua attenzione solo attorno ai cinque anni. A questa età però si lascia ancora distrarre rapidamente da ciò che lo circonda. A cinque anni il …