Quando il bambino mente e ruba
Furti e bugie vanno contro il nostro concetto morale. Quando i genitori scoprono che il loro bambino ruba e mente, molto spesso si sentono traditi nella fiducia. I bambini nascono senza regole né morale. «Se i bebè sapessero ad esempio che non si mettono le mani in faccia agli altri o che i sassi non si raccolgono e non si infilano in bocca, sarebbero vincolati nel loro sviluppo. I piccoli vanno in esplorazione senza sapere cosa si può fare e cosa non si può fare ed è proprio questo il modo più veloce per imparare», afferma Anna von Ditfurth, consulente educativa per la prima infanzia di Horgen. Il bambino comincia lentamente a farsi un’idea del comportamento morale solo attorno ai due anni. Successivamente, tra i quattro e i sei, impara a fissare e a rispettare le regole o a osservare cosa succede quando non si obbedisce. Perché il bambino ruba? Se nei primi quattro anni di vita il bambino sottrae un giocattolo, secondo Anna von Ditfurth non si può ancora parlare di furto in quanto …