Carenza di ferro in gravidanza
La carenza di ferro in gravidanza può avere conseguenze per la mamma e il bambino. Il nostro corpo necessita dell’oligoelemento ferro per produrre globuli rossi. I globuli rossi trasportano l’ossigeno nel sangue e alimentano le cellule. Il ferro influisce quindi anche sull’attività cerebrale e su diversi processi metabolici. Gli esseri umani ne devono assumere 20-30 mg al giorno con l’alimentazione. Insufficienza di ferro in gravidanza Poiché il sangue delle donne incinte è più ricco di globuli rossi e ancora più ricco di plasma, la concentrazione di emoglobina (la proteina presente nei globuli rossi) è minore. Il feto ha bisogno di emoglobina per formare lo scheletro, il sistema nervoso e il sangue stesso. Secondo la levatrice Annina Etter, che svolge un’attività scientifica presso la Clinica di ostetricia dell’Inselspital di Berna, circa il 32 percento delle gestanti in Svizzera è carente di ferro. «Nel 7 percento dei casi si tratta di anemia da carenza di ferro», precisa l’esperta. Dopo il parto una puerpera su tre soffre di anemia (vedere riquadro). Probabilmente la percentuale è ancora maggiore in …