Alcool e gravidanza
In Svizzera circa un bambino su cento porta le conseguenze del consumo di alcolici in gravidanza. Nella nostra società gli alcolici godono di un alto grado di accettazione e per molte persone non è possibile gustare un buon pasto senza un bicchiere di vino. «Per questa ragione molte mamme si trovano in conflitto tra il desiderio di non essere da meno nelle occasioni sociali e la volontà di tutelare la salute del bambino», spiega Denise Degen dell’Associazione svizzera consulenti per l’allattamento e per la lattazione. Se la futura mamma consuma bevande alcoliche, attraverso la placenta entra nel circolo sanguigno del nascituro non solo l’alcool ma anche l’acetaldeide, il prodotto derivante dal metabolismo degli alcolici. L’organismo del feto non è in grado di scomporre l’alcool come gli adulti e rimane quindi esposto agli effetti dannosi più a lungo. La possibilità che il consumo di alcolici da parte della madre abbia effetti negativi sul feto dipende dalla quantità, dalla frequenza e dalla settimana di gravidanza. Non tutti i bambini subiscono conseguenze se la mamma beve molto alcool …